OPI | Ordine delle Professioni infermieristiche Cagliari

Ultime Notizie

Servizi agli iscritti

In questa sezione gli iscritti possono trovare informazioni importanti che riguardano la professione infermieristica.

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter, scopri concorsi e normative.

 

Anche il Ministero per gli Affari Regionali ha un ruolo nel Patto per la Salute, il documento stilato dal governo e che traccerà le strategia per il prossimo triennio. Per questo i rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche hanno incontrato lo scorso 4 luglio la ministra Erika Stefani. Al centro del colloquio, presenti per la FNOPI il componente del Comitato centrale Franco Vallicella e il portavoce della Federazione Tonino Aceti, anche il tema dell’autonomia differenziata, sul quale la Federazione ha ribadito la sua posizione di salvaguardia dell’equità e di omogeneità per quanto riguarda l’assistenza alle persone.

 

Stefani ha affermato che tutto avverrà in una cornice assolutamente nazionale e, quindi, come chiesto dalla FNOPI, tenendo ferma la barra su alcune parole come equità, unitarietà e indivisibilità del Servizio Sanitario Nazionale.

 

La ministra si è detta d’accordo inoltre con gli infermieri sulla necessità di sollecitare interventi efficaci perché si portino le Regioni attualmente indietro nell’applicazione dei livelli essenziali di assistenza sullo stesso piano delle altre, per evitare diversità pericolose tra i cittadini.

 

Per quanto riguarda invece il Patto per la Salute, il coinvolgimento del ministro riguarda la sua delega per la valorizzazione delle zone montane e le piccole isole dove è prioritario l’inserimento dell’infermiere di famiglia.

 

Si tratta in sostanza della cura delle persone che vivono in oltre un terzo del territorio italiano (le zone montane coprono il 35,2 per cento e le piccole isole l’uno per cento del paese) e la collaborazione tra infermieri di famiglia sul territorio e Dipartimento degli Affari regionali porterebbe sostegno in quelle zone che oggi spesso vengono spopolate perché prive proprio di servizi pubblici.

 

La ministra Stefani ha giudicato rilevante l’argomento, dichiarandosi pronta a collaborare alla proposta FNOPI.

 

Per approfondimenti: http://www.fnopi.it/attualita/autonomie-e-patto-per-la-salute-la-fnopi-incontra-il-ministro-per-gli-affari-regionali-erika-stefani-id2696.htm

 

 

Cresce la voglia degli infermieri di raccontarsi e di raccontare la loro professione in maniera originale e ad un pubblico più ampio. Per questo motivo, con l’obiettivo anche di favorire una corretta rappresentazione del senso della professione infermieristica, che FNOPI sostiene il progetto “L’arte di curare e di raccontare”, proposto dai registi Roberto Gandini e Gianluca Rame e che intende raccogliere, stimolare, sceneggiare storie che riguardino il vissuto della professione: cosa è stato, cosa è, cosa sarà “essere infermiere”.

 

I due registi raccoglieranno le storie, attivando un canale di comunicazione via WhatsApp (al numero 327 905 1266) disponibile, in sola entrata, fino al 7 agosto (la scadenza è stata infatti prorogata).  Saranno accettati video e/o vocali della durata massima di 5 minuti. Dovranno riportare nome e cognome, Opi di appartenenza e un contatto valido (es. indirizzo email) dell’autore.

 

Il materiale sarà analizzato e selezionato e gli autori dei contributi ritenuti di maggiore interesse da parte del regista potranno essere invitati a partecipare ad un workshop residenziale gratuito a Roma (20 ore complessive) che si svolgerà entro l’anno.

 

Per ulteriori informazioni:
http://www.fnopi.it/chi-siamo/archivio-speciali/l-arte-di-curare-e-di-raccontare-parte-un-nuovo-progetto-rivolto-agli-infermieri-id76.htm

 

Gli infermieri sono inoltre protagonisti di una web serie voluta dal sindacato Nursing Up e dal titolo “Infermieri in corsia”

 

Il progetto si articola in sei episodi ed è incentrato su altrettanti professionisti della salute con diversi profili di appartenenza, da cui emerge sia il lato umano della professione, sia la competenza degli operatori. L’idea è quella di regalare agli utenti sei storie “di umanità” che verranno pubblicate una volta la settimana durante i mesi estivi.

 

Per guardare la serie web: https://nursingup.it/infermieri_in_corsia.html

Alla carica di Coordinatore regionale è stato eletto Salvatore Pretta della Assl di Cagliari, mentre in qualità di vice Coordinatori sono stati eletti Antonello Cuccuru e Barbara Collu, dirigenti delle Assl di Carbonia e di Oristano.

FNOPI rende disponibili due nuovi corsi FAD  con erogazione di crediti ECM. I corsi,  riservati agli iscritti degli Ordini delle professioni infermieristiche, saranno fruibili sino al 31 dicembre 2019.

FAQ: Domande frequenti